Distanti ma uniti – pillola n 1: consigli per la lettura
Cari genitori,
in questi giorni di quarantena ricordatevi che i libri possono essere un’ottima proposta per i vostri bambini; li aiuteranno ad arricchire il lessico, a potenziare la comprensione e ad aumentare i tempi attentivi. Inoltre creare la routine della lettura sarà un’importante occasione per dare al vostro bambino uno spazio di piacere e condivisione con voi genitori.
Vi forniamo pertanto qualche piccolo consiglio che vi possa essere d’aiuto in queste lunghe giornate:
Creiamo un tempo di routine dedicato ai libri, lasciamo che sia il bambino\a a scegliere cosa leggere e accogliamo tutto quello che ci porta. Non frenatevi se il libro vi sembra troppo facile o troppo difficile, ogni libro può essere interessante e utile per il vostro bambino, a condizione che lo raccontiate sottolineando quello che piace al vostro bambino\a.
Il luogo dove si legge è molto importante: fate scegliere al bambino lo spazio da associare a questa routine e riproponeteglielo ogni volta che leggete insieme, ricordatevi: tutte le buone abitudini si costruiscono nella ripetizione!
La lettura deve essere un piacere e non un obbligo. Ad esempio se il piccolo perde la concentrazione o si allontana non bisogna insistere; l’abitudine di ascoltare cresce e si educa giorno dopo giorno e certamente crescerà, così come il piacere per la lettura.
Quando leggiamo usiamo intonazioni diverse, ritmi veloci o lenti, toni alti e bassi. Scandiamo bene le parole senza aver fretta: è molto importante usare la voce per differenziare i personaggi, sottolineare stati d’animo e contesti emotivi. Inoltre la variazione del tono è un ottimo strumento per favorire la tenuta attentiva dei bambini!
Anche le parole che indicano i suoni e i rumori (crash, pluf, sbang, slurp) vanno lette con voci e toni appropriati. Ciò aiuta infatti il bambino/a a connotare meglio l’atmosfera. Dopo un po’ si può provare a far ricordare e ripetere i suoni (come faceva il tuffo? e lo scontro?), o chiedere al bambino di completare la frase con l’onomatopea: poi l’uomo ha fatto un tuffo… pluf!
Con i bambini piccoli si possono aggiungere abbracci, gesti (salutare, chiamare, dormire), coccole ed espressioni mimiche accentuate.
Qualche volta possiamo aggiungere un “amico peluche” che ascolta insieme al bambino/a e lo aiuta a stare più attento (Teddy, siediti con noi, hai capito cosa è successo? Adesso te lo rileggo; dai Teddy stai attento!)
Le pause sono importanti per mantenere l’attenzione: danno il tempo di lettura e introducono suspance e curiosità. Le pause dettate dalla punteggiatura vanno sempre seguite ma ancor di più vanno ampliate per sottolineare un evento significativo e importante nella storia.
Lasciamo tempo ai bambini di guardare le pagine, fare domande e tornare indietro. Permettiamolo per tutte le volte che serve!
Rileggete i libri preferiti tutte le volte che il bimbo lo chiede, anche la stessa storia di seguito dieci volte non è mai troppo!
I bambini amano le serie con gli stessi personaggi (un loro coetaneo o un animale dai sentimenti umani in cui si possono identificare) coinvolto in situazioni diverse che possono interessarlo, informarlo, emozionarlo e aiutarlo a superare ostacoli e paure.
Mentre si legge\racconta per i bambini piccoli è importante indicare i disegni per potenziare la comprensione (es: “il bambino -si indica il bambino- vuole comprare una macchinina -si indica la macchinina).
Alla fine della storia si può ancora giocare a:
cercare
gli oggetti che c’erano nei disegni della storia
preparare
il cestino come quello per la nonna
travestirsi
come il gatto con gli stivali
camminare
come la papera
nuotare
come Pingu
disegniamo
qualcosa che ci ha colpito della storia
Mettete i libri belli in ordine in un posto speciale, se i bambini vedono le copertine saranno più invogliati a leggere e a scegliere!
La matita GLIFO è uno strumento di riabilitazione che consente a bambini con deficit cognitivi e motori di riuscire a disegnare, scrivere e lasciare una traccia. GLIFO fa parte di UNICO – The Other Design, marchio di una collezione di …
Una delle scoperte più grandi di TOG dalla sua nascita è sicuramente quella dell’impatto decisivo che hanno oggi le nuove tecnologie nella riabilitazione dei bambini affetti da patologie neurologiche. La cura oggi ha a disposizione innovazione, scoperte, metodi che possono …
Di seguito tutti i sostenitori che hanno aiutato la Fondazione TOG nella cura e riabilitazione dei bambini con patologie neurologiche complesse e in diversi progetti innovativi.