La Fondazione TOG taglia uno dei traguardi più significativi della sua Storia; TOG compie 10 anni.
Vogliamo iniziare a festeggiare questo compleanno con un breve viaggio nelle tappe più importanti ed emozionanti della storia della Fondazione che da dieci anni si prende cura dei bambini più fragili.
Il mio ottimismo nasce dalla necessità, dal bisogno, dall’esigenza, da quello che si prova quando non c’è scelta. Per riuscire a cambiare qualcosa nell’essere umano, devi averne la necessità, poi devi credere fermamente che sia possibile, anche se ti dicono che è impossibile.
Prof. Reuen Feuerstein
A un anno dalla fondazione, datata novembre 2011, viene realizzato a Milano, in viale Famagosta, il Centro TOG, che si caratterizza subito come riferimento nell’ambito della riabilitazione neurologica infantile.
Dopo un solo anno le richieste di presa in carico si moltiplicano, facendo emergere in modo importante il bisogno della città di Milano.
Mentre cresce il numero dei piccoli pazienti a TOG, continuano ad ampliarsi parallelamente le competenze e la ricerca, grazie ad un percorso di formazione interna ed esterna costante e di alto livello.
Una formazione che sempre è stata affiancata e supportata da una rete di contatti e collaborazioni che TOG ha mantenuto negli anni con Fondazioni, Ospedali e professionisti nell’ambito della neuropsichiatria infantile.
In questi dieci anni la Fondazione ha percorso molta strada. Ha aumentato l’offerta riabilitativa (oggi i piccoli pazienti sono più di 100). Ha sostenuto e collaborato con moltissime famiglie e scuole. Ha formato operatori sanitari, fisioterapisti, neuropsicomotricisti e li ha integrati nel Team. Ha organizzatoconvegni scientificidi alto profilo nel campo della neuropsichiatria infantile e ha aperto orizzonti di ricerca e innovazione tecnologica nell’ambito della riabilitazione sempre più sorprendenti.
Tra le competenze acquisite nell’abito dell’innovazione tecnologica si trova la specializzazione nella fabbricazione prima in gesso e poi in digitale di ausili ortopedici necessari al miglioramento della vita dei bambini. Grazie a stampanti 3D di ultimissima generazione TOG è in grado di offrire un servizio alle famiglie per la produzione delle sedute posturali, tutori e altri ausili.
Poi l’utilizzo di Soundbeamper la musicoterapia. Lo strumento innovativo inventato nel Regno Unito che trasforma il movimento in suono e facilita l’pertura di un canale comunicativo attraverso l’esperienza sonora.
Lo sviluppo, insieme alFablab milanese Opendot, del metodo di co design per la realizzazione di oggetti e strumenti che migliorino la qualità della vita del bambino con patologie neurologiche e ne facilitino l’inclusione sociale.
Nel 2019 TOG si aggiudica la vittoria del bando indetto dal Comune di Milano per la riqualificazione dell’edificio di Via Livigno 1, che diventerà la nuova sede del Centro sanitario.
Nel 2020 la pandemia da Covid-19 costringe TOG a chiudere i battenti per 6 mesi. Da subito però l’intero staff sente l’urgenza di continuare ad essere riferimento per le famiglie dei pazienti e per i piccoli, impegnandosi in un percorso di accompagnamento con modalità totalmente inedite.
Nasce così #distantimauniti, il progetto di cura a distanza che per mesi la Fondazione porterà avanti instancabilmente, supportata da sostenitori che si appassionano alla causa.
Il Centro TOG è chiuso, ma il nostro impegno è aperto e costante, il nostro pensiero è vigile e attento ai bisogni che le vite dei bambini di TOG richiedono. Noi ci siamo, con lo stesso realismo appassionato e con lo stesso sguardo che ci spinge ad operare ogni giorno, nella ferma convinzione che tutti debbano essere curati, in particolar modo i soggetti più fragili.
Dott.ssa Antonia Madella Noja, Segretario Generale
Nei mesi precedenti lo staff ha riorganizzato l’attività di riabilitazione e l’intera logistica del centro per renderlo conforme alle norme di sicurezza anti contagio.
Vogliamo festeggiare questi dieci anni insieme a tutti quelli che c’erano fin dall’inizio e a tutti gli amici incontrati lungo la strada.
Il nostro entusiasmo è più vivo che mai, continuate a sostenerci! Per donare clicca su DONA ORA, oppure fai un BONIFICO a
La matita GLIFO è uno strumento di riabilitazione che consente a bambini con deficit cognitivi e motori di riuscire a disegnare, scrivere e lasciare una traccia. GLIFO fa parte di UNICO – The Other Design, marchio di una collezione di …
Un bellissimo pezzo uscito di recente sul Settimanale del Corriere della Sera Buone Notizie, parla di TOG, dei bimbi in cura, dei progetti e delle speranze per il futuro.